SITO IN COSTRUZIONE
UNIONE NAZIONALE UFFICIALI IN CONGEDO D'ITALIA Sezione di Trieste - "Medaglia d'Oro al V.M. Amedeo Duca d'Aosta"
La fondazione dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (U.N.U.C.I.) risale al lontano 1926.
L’U.N.U.C.I. venne fondata con Regio Decreto Legge n. 2352 del 9 dicembre 1926, successivamente convertito nella Legge 12 febbraio 1928 n. 261, il primo presidente nazionale fu il Principe Pietro Lanza di Scalea. Il sodalizio venne costituito al fine di mantenere e consolidare i vincoli morali e spirituali tra gli ufficiali (quadri) del servizio attivo con quelli delle categorie in congedo, provvedendo all’aggiornamento tecnico e professionale di quest’ultimi, come veniva sancito nello statuto originale: « … affratellare nel nome del Re e della Patria gli ufficiali in congedo ed in SPE e mantenerli spiritualmente e tecnicamente preparati ai doveri nazionali che loro incombono in pace ed in guerra».
Nel tempo lo statuto ha subito delle modifiche dovute ai mutamenti politico-sociali del dopoguerra, ma le finalità sono rimaste le stesse. Oggi l’U.N.U.C.I., la cui adesione è su base volontaria, è un’associazione apolitica che raggruppa gli ufficiali di ogni grado in congedo delle Forze Armate, Corpi Armati dello Stato incluse Forze di Polizia, nonché quelli che hanno prestato servizio nel Corpo della Croce Rossa Italiana, il Sovrano Ordine di Malta, il Corpo dei Cappellani Militari.
In sintesi, l’U.N.U.C.I. si prefigge i seguenti obiettivi:
- tutelare il prestigio degli ufficiali in congedo;
- mantenere vivo, negli ufficiali in quiescenza, l’attaccamento alle Forze Armate ed ai Corpi di provenienza;
- salvaguardare gli interessi degli iscritti nei confronti degli organi competenti;
- mantenere aggiornata la preparazione professionale dei soci curandone gli aspetti culturali, addestrativi e sportivi;
- promuovere la coesione dei soci rinsaldando i vincoli con gli ufficiali in servizio, favorendone l’inserimento nel contesto sociale.
A tale proposito l’ U.N.U.C.I. può:
- organizzare gare di tiro e di pattuglia, partecipando ad attività similari organizzate in ambito internazionale;
- organizzare visite ad unità operative delle Forze Armate ed altre sedi istituzionali che operano nel settore della sicurezza, sia in Italia che all’estero;
- partecipare ad esercitazioni nazionali e NATO;
- organizzare visite ad impianti industriali ed infrastrutture di interesse militare;
- promuovere corsi di aggiornamento professionale;
- organizzare conferenze su argomenti attinenti alla cultura militare e/o di interesse storico, societario e di attualità;
- facilitare i soci e le loro famiglie nella fruizione delle strutture logistico-addestrative delle forze armate dedicate al benessere del personale.
Dopo la sospensione del servizio di leva avvenuta nel 2003 e conseguente perdita del bacino di utenza degli ufficiali di complemento che costituivano, in termini numerici, una componente importante dell’associazione, l’adesione al sodalizio è stata estesa al sodalizio anche agli ufficiali tuttora in servizio e personale civile simpatizzante, quest’ultimo in qualità di aggregato.
Oggi l’U.N.U.C.I. si interfaccia con le Istituzioni ed Enti locali per tutte le attività che possono contribuire al mantenimento ed accrescimento dei valori condivisi dal mondo militare e quello civile sui quali ha fondamento la nostra Repubblica. l’U.N.U.C.I. mantiene peraltro contatti con associazioni similari/paritetiche dei Paesi dell’Unione Europea, contribuendo a rafforzare i vincoli di collaborazione tra le nostre Forze Armate e quelle delle nazioni amiche ed alleate.
UNUCI – Sezione di Trieste
Via Roma 23 – 34132 TS
Orari apertura Sede: Lunedì e Giovedì ore 10.00 – 12.30